facebook
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Statuto
    • Organi associativi
    • Dove siamo
  • Assistenza alle PMI
    • Contratti e Usura bancaria
      • Interessi anatocistici
      • Interessi ultralegali e uso piazza
    • Crisi D’impresa
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Apri una pratica online
  • Partners

Articoli

10
SET
2013

IL TAEG. LA CORRETTA VALUTAZIONE DEL CREDITO

Fino all’agosto del 2009 le Istruzioni per la rilevazione del TEGCM escludevano dal computo alcune componenti del costo di erogazione del credito quali le commissioni di massimo scoperto e i costi delle polizze assicurative.

Solo con le Istruzioni di Vigilanza del 2009 la Banca d’Italia ha previsto che anche tali componenti di costo dovessero essere considerate nella determinazione del tasso medio. Fino al 2009 molte banche e intermediari hanno sempre considerato che tali voci di costo non dovessero essere considerate nella determinazione del costo del credito.

03_pescioliniDal 2010 la Cassazione e diversi giudici di merito (Trib. Alba 18 dicembre 2010 e Trib. Torino, 21 luglio 2011 ) hanno ritenuto che sia le commissioni di massimo scoperto, sia i costi assicurativi debbano essere inclusi nella determinazione del complessivo costo del credito.

L’art. 644 del codice penale prevede infatti che “per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito”. Le Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia non possono quindi derogare alle norme di legge e restringere i costi da considerare per la valutazione di usura.

Con l’altra importante sentenza, la n. 350 del 9 gennaio 2013, la Cassazione (Cass. 9.1.2013 n. 350) ha ulteriormente chiarito che, nel calcolo del tasso contrattualmente pattuito, da confrontarsi con il tasso soglia, sia al momento della stipula del contratto che nel corso della sua durata, vadano ricompresi anche gli interessi moratori.

Contattaci per un’analisi dei tuoi contratti bancari

Inviaci i tuoi contratti bancari, gli estratti del conto corrente, la corrispondenza ricevuta dalla banca e avrai una prima analisi per il recupero di quanto illegittimamente pagato.

CONTATTA MOVIMENTO IMPRESE

tag : taeg
by : movimentoimprese
comment : 0
L'Autore

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Articoli più letti

Check up Fisco: analisi posizione fiscale e previdenziale

No Responses.

Equiparare le micro, piccole e medie imprese al consumatore

No Responses.

Separare banche commerciali e banche di investimento

No Responses.

Argomenti

anatocismo apertura di credito arbitro bancario finanziario capitalizzazione cartelle esattoriali cicr controllo cartelle fideiussione fido interessi usura interessi usurari movimento consumatori taeg tribunale imperia unicredit usura

Articoli recenti

Check up Fisco: analisi posizione fiscale e previdenziale

febbraio 19, 2016

Cartelle di pagamento: una volta su cinque richieste di pagamento senza motivo

febbraio 19, 2016

Fideiussioni e tutela del consumatore: si applica la protezione dalle clausole vessatorie

dicembre 02, 2015

L'Arbitro Bancario Finanziario conferma del divieto di anatocismo dal 2014

ottobre 29, 2015

Contattaci

  1. Nome *
    * Inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Inserisci un indirizzo email valido
  3. Messaggio *
    * Inserisci un messaggio

Associazione Movimento Imprese info@movimentoimprese.it

© 2013 Associazione Movimento Imprese